Formazione

Modelli di sviluppo sostenibile

Il corso si pone la finalità di illustrare il tema della sostenibilità sulla base di un approccio pragmatico, soffermandosi sulla descrizione dei comportamenti virtuosi che possono essere adottati e sulle buone pratiche anche in considerazione dei risultati emersi dall’iniziativa Imprendigreen. In particolare i moduli riguarderanno l’individuazione di pratiche per il riutilizzo dei materiali, per la riduzione degli imballaggi, per accrescere la responsabilità sociale d’impresa e in generale per attuare modelli si sviluppo sostenibile.
Il piano formativo è articolato in 13 moduli implementati attraverso video lezioni di 20/30 minuti, che affrontano i seguenti temi:

Gestione degli aspetti ambientali significativi del settore terziario

Ridurre gli impatti ambientali del servizio di ristorazione e della filiera alimentare

Alcuni studi sul tema:

  • Vizzoto F., Tessitore S., Testa F., Iraldo F. (2021) Plate waste in foodservice outlets: Revealing customer profiles and their support for potentially contentious measures to reduce it in Italy. Resources, Conservation and Recycling 174, 105771.
  • Vizzoto F., Tessitore S., Iraldo F., Testa F. (2020) Passively concerned: Horeca managers’ recognition of the importance of food waste hardly leads to the adoption of more strategies to reduce it, Waste Management 107, 266-275
  • Tessitore, S., Iraldo F., Apicella A., Tarabella A., (2021) Food traceability as driver for the competitiveness in Italian food service companies, Journal of Foodservice Business Research, 1-28
  • Tessitore S., Iraldo F., Apicella A., Tarabella A., (2020) The Link between Food Traceability and Food Labels in the Perception of Young Consumers in Italy, International Journal on Food System Dynamics 11 (5), 425-440

Alcuni progetti europei di cui la Scuola Sant’Anna è coordinatore o partner sul tema food:

Buone pratiche ambientali per il settore turismo

La gestione green di un negozio di commercio al dettaglio

Ridurre gli impatti ambientali del settore logistica e trasporti

Comunicazione green e coinvolgimento degli stakeholder

Alcuni studi sul tema:

  • Iraldo, Fabio, e Michela Melis. Green marketing. Come evitare il greenwashing comunicando al mercato il valore della sostenibilità. Gruppo 24 ore, 2012.
  • Iraldo, Fabio, e Michela Melis. Oltre il greenwashing. Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive. Edizioni Ambiente, 2020.

Alcune fonti interessanti a livello europeo:

Altre fonti:

Autoconsumo

Le comunità energetiche

Il risparmio energetico

Aspetti ambientali relativi alla gestione degli eventi

Aspetti ambientali relativi alla gestione degli stabilimenti balneari

Aspetti ambientali relativi alla gestione dei campeggi

Aspetti ambientali relativi al settore Moda (Tessile)

Prossimi Eventi